Autore

Giovanni Quaglia Presidente della Fondazione CRT, docente di Economia e Direzione delle Imprese presso l’Università di Torino, giornalista pubblicista. Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT e Presidente dello European Foundation Centre (EFC), il centro europeo della filantropia a Bruxelles.

Silvana Ferreri professore di Didattica delle lingue moderne presso l’Università di Viterbo. Svolge ricerche nel campo della lessicologia, della linguistica educativa, della lettura e comprensione dei testi. Tra i suoi libi come autrice o coautrice: Lessico colloquiale, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, L’alfabetizzazione lessicale, Aracne.

Antonella Agnoli da decenni progetta biblioteche, luoghi di cultura dove studiare ma soprattutto incontrarsi e svolge un’intensa attività di formazione in tutta Italia. È membro del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali e Paesaggistici. Tra i suoi libri: Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Laterza; Caro sindaco, parliamo di biblioteche, Editrice Bibliografica.

Chiara Saraceno sociologa e studiosa della famiglia e delle sue trasformazioni, ha insegnato Sociologia della famiglia nell’Università di Torino ed è stata professore di ricerca all’Istituto di ricerca sociale di Berlino. Tra i suoi libri: Cittadini a metà, Rizzoli;  Coppie e famiglie, Feltrinelli; Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai, Il Mulino.

Cinzia Sciuto è filosofa, giornalista, redattrice di MicroMega e collaboratrice del portale di informazione europeo NewsMavens. Si occupa di diritti umani, laicità e femminismo. Tra i suoi libri: Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo Feltrinelli; La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica. Mimesis. Il suo blog è Animabella.

Edoardo Lugarini svolge attività di formazione su educazione Linguistica, Glottodidattica e Italiano come lingua straniera. È docente presso il Master Promoitals dell’Università di Milano per la formazione di docenti di Italiano lingua seconda e straniera. Tra i suoi libri: Lingua Italiana L2 per studenti stranieri, e L’insegnamento dell’italiano lingua non materna II parte, Edises.

Emergency è un’associazione umanitaria italiana, fondata nel 1994 a Milano (ONLUS e ONG). Gli obiettivi sono offrire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà; anche grazie al coordinamento e all’attività dei volontari sul territorio, l’associazione promuove attivamente i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. 

Francesco Cavalli Sforza ha studiato a Berkeley, Trento e Milano, dove si è laureato in Filosofia. Ha lavorato prima come regista e poi come autore, pubblicando libri di divulgazione scientifica. Tra i suoi libri: Chi siamo. La storia della diversità umana, Codice; Scienze. Infinite forme bellissime, Einaudi.

Francesco Remotti professore emerito di Antropologia culturale presso l’Università di Torino, ha compiuto ricerche etnografiche ed etno-storiche in Africa equatoriale e riflessioni teoriche sull’identità e la somiglianza, oltre che sull’antropo-poiesi. Tra i suoi libri: Contro natura. Una lettera al Papa, Laterza; Noi, primitivi. Lo specchio dell’antropologia Bollati Boringheri.

Gian Enrico Rusconi è un politologo e filosofo italiano. Professore di Scienza politica all’Università di Torino. È editorialista del quotidiano La Stampa. Tra i suoi libri, saggi sulla politica italiana: Se cessassimo di essere una nazione, Il Mulino; e studi storico-politici sulla Germania: Germania: un passato che non passa.

Gianrico Carofiglio scrittore, ex magistrato. I suoi best seller sono tradotti in tutto il mondo. Ha creato il popolarissimo personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri. Tra i suoi libri: Testimone inconsapevole e l’arte del dubbio Sellerio; Il passato è una terra straniera, Premio Bancarella; Il silenzio dell’onda, Finalista al Premio Strega, Rizzoli; Una mutevole verità, Einaudi; Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza.

Guido Formigoni insegna Storia contemporanea presso la IULM di Milano. È codirettore della rivista quadrimestrale Ricerche di storia politica, Il Mulino. Tra i suoi libri: Storia della politica internazionale nell’età contemporanea, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Il Mulino.

Igiaba Scego è scrittrice e giornalista di origini somale. Specializzata in pedagogia e tematiche postcoloniali. Collabora con Internazionale, L’Unità e L’Espresso. Tra i suoi libri il memoir La mia casa è dove sono, Rizzoli, che ha vinto il Premio Mondello nel 2011 e Adua, Giunti.

Marco Rossi-Doria ha insegnato nei quartieri difficili di Roma, Napoli, negli Stati Uniti, in Kenya, in Francia. Primo maestro di strada, ha cofondato il progetto Chance. È stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione. Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per la cultura, l’educazione e la scuola. Tra i suoi libri: La scuola è mondo. Premio Unicef Italia per l’infanzia, Edizioni Gruppo Abele.

Nicola Crepax è direttore della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, ha insegnato Storia economica e Business History presso l’Università Bocconi, l’Università Cattaneo di Castellanza e l’Università del Piemonte Orientale. Tra i suoi libri Storia dell’industria in Italia. Uomini, imprese e prodotti, Il Mulino.

Silvia Sordella si occupa di educazione linguistica per l’Università di Torino e insegna Italiano come lingua straniera. Tra i suoi libri: un contributo in Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo, curato da Cecilia Andorno e Maria Chini, Franco Angeli e Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di éveil aux langues nella scuola primaria in Italiano LinguaDue con Cecilia Andorno, Rivista ItalianoLinguaDue.

Tindaro Granata attore, drammaturgo, regista, vincitore del Premio UBU 2016 e Il Premio HYSTRIO Twister 2017 come Miglior Spettacolo dell’anno con Geppetto e Geppetto. Tra i suoi spettacoli: Antropolaroid, Invidiatemi come io ho invidiato voi.

Il Fondo Tullio De Mauro, ideato e sostenuto sin dalla sua origine dalla Fondazione CRT, è nato dalla donazione del linguista Tullio De Mauro e della moglie Silvana Ferreri risalente al 2011 a Rete Italiana di Cultura Popolare, e riassume il lavoro di ricerca proseguito nei decenni dall’illustre linguista, comprendendo dizionari e grammatiche dialettali, saggi di linguistica, dialettologia e antropologia, testi letterari di narrativa, poesia dialettale e teatro, raccolte di filastrocche, canti e fiabe, che includono in particolare una significativa presenza bibliografica relativa alle lingue di minoranza. Ampia e trasversale, in termini di appartenenza geografica e temporale, è la presenza degli autori: da Ruzante a Belli e Porta, da Eduardo De Filippo ad Albino Pierro, e Ignazio Buttitta, con alcuni dei quali ricorre anche una serie di dediche e scambi epistolari. Riviste e periodici appartenenti a oltre cento testate locali vanno ad arricchire il patrimonio insieme con opuscoli e letteratura grigia. Di rilievo e interesse storico è il materiale d’archivio che raccoglie le documentazioni di Gaetano Arfè, relativa alla sua attività in Parlamento per la Carta dei diritti linguistici delle minoranze e di Piero Ardizzone relative alla legislazione italiana sulle minoranze.
Nel settembre 2017 al patrimonio bibliotecario è stato notificato lo status di eccezionale interesse da parte della Sovrintendenza ai Beni Archivistici del Piemonte e della Valle d’Aosta, su designazione del MIBACT.

Autori vari - dizionario

Dizionario che cura le parole

Non una parola muore senza che un’altra le fiorisca accanto. Nel primo volume del dizionario edito dal Fondo Tullio De Mauro e da SuiGeneris alcune delle parole più radicate nella nostra società: Cura, educazione, famiglia, multiculturalismo, odio, politica, populismo, razza, verità. La loro penetrazione in discorsi e testi fa sì che i significati delle parole sembrano talora banalizzarsi, piegati come sono dagli usi e dagli abusi della quotidianità.


 Si sono presi cura delle parole, restituendo una definizione:

Antonella Agnoli, Chiara Saraceno, Cinzia Sciuto, Edoardo Lugarini, Emergency, Francesco Cavalli Sforza, Francesco Remotti, Gian Enrico Rusconi, Gianrico Carofiglio, Guido Formigoni, Igiaba Scego, Marco Rossi-Doria, Nicola Crepax, Silvia Sordella, Tindaro Granata


  • Pagine: